Oggi voglio condividere con voi la ricetta del brodo granulare vegetale che torna molto utile per insaporire molte pietanze. Io non amo in modo particolare i dadi industriali per questo motivo mi diverto a preparare in casa il brodo in vari modi come quello in polvere oppure cremoso.
Ciò che adoro è poter scegliere le verdure che più amo per insaporire i miei piatti anche in base alle stagioni.
In questo articolo puoi scoprie come preparare un buon brodo in polvere, quali vantaggi puoi ottenere anche a livello di salute e a cosa dovresti prestare attenzione.
Utilizza il tuo dado granulare di stagione nelle tue pietanze per preparare un delizioso risotto alle mele, o nelle vellutate per renderle più fluide.
- Perché preparare il brodo vegetale granulare a casa?
- 1. Le verdure primaverili per il brodo granulare fatto in casa
- 2. Le verdure estive per il brodo granulare senza glutammato
- 3. Le verdure autunnali per il brodo
- 4. Le verdure invernali per il brodo
- Preparazione del dado granulare fatto in casa
- Come conservare il dado granulare
- Come utilizzare il brodo granulare

Perché preparare il brodo vegetale granulare a casa?
Avere in casa il brodo ti permette di aggiungerlo alle varie pietanze come risotti, zuppe o secondi piatti.
I brodi che si trovano al supermercato oltre a verdure ed erbe contengono anche sostanze che sarebbe meglio evitare come additivi per esaltare la sapidità, olio di palma e spesso zucchero.
Qui di seguito vi indico quali verdure puoi usare per ogni stagione ,il procedimento per realizzare il brodo granulare sarà lo stesso.

1. Le verdure primaverili per il brodo granulare fatto in casa
- 200 g di cipolle
- 200 g di carote
- 100 g di finocchio
- 100 g di bietole
- 100 g di sedano
- 100 g di fagiolini
- Prezzemolo quantità in base ai gusti
- 90 g di sale grosso integrale
2. Le verdure estive per il brodo granulare senza glutammato
- 200 g di cipolle
- 200 g di carote
- 100 g di zucchine
- 100 g di pomodori maturi ma sodi
- 100 g di sedano
- Prezzemolo quantità in base ai gusti
- 90 g di sale grosso integrale
3. Le verdure autunnali per il brodo
- 200 g di zucca
- 200 g di cipolle
- 200 g di carote
- 100 g di sedano
- 100 g di funghi anche champignon
- 50 g di porri
- Prezzemolo quantità in base ai gusti
- 90 g di sale grosso integrale
4. Le verdure invernali per il brodo
- 200 g di zucca
- 200 g di cipolle
- 200 g di carote
- 100 g di bietole
- 100 g di sedano
- 50 g di porri
- 90 g di sale grosso integrale
Preparazione del dado granulare fatto in casa
Lava bene le verdure e le erbe aromatiche ed asciugale tamponandole. Tritale fimenente, eviterei di usare un frullatore, va benissimo anche una mezzaluna.
Rivesti una leccarda con carta forno e versa le verdure. Nella stagione estiva che usi i pomodori, dopo averli lavati tagliali a metà, togli la semenza e falli scorrere in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
Se utilizzi un forno
Fai asciugare le verdure in forno a 75° C per circa 5 o 6 ore. Durante questo tempo apri il forno e con un cucchiaio rimescola le verdure affiché asciughino per bene
Se utilizzi un’essiccatore
Utilizzare l’essiccatore è sicuramente più semplice, imposta una temperatura bassa efate strati di verdure bassi per diminuire i tempi di esseccazione.
Quando aggiungere il sale
Quando le verdure sono completamente disidratate allora puoi metterle in un frullatore, aggiungere il sale e polverizzare il tutto.
Come conservare il dado granulare
A questo punto puoi versare il brodo granulare vegetale in un barattolo con tappo ermetico ed è pronto per essere utilizzato.
Riponilo in un luogo fresco al riparo della luce e si conserva per diversi mesi.
Come utilizzare il brodo granulare
Puoi utilizzare il brodo vegetale liofilizzato aggiungendo la quantità desiderata per arrosti, nelle zuppe, stufati di verdura. Se lo utilizzi per arricchire risotti allora conviene sciogliere del preparato in acqua e far bollire finché otterrai un buon brodo saporito. “0 grammi circa di preparato per un litro di acqua.
Se si utilizza con la pastina o tortellini aggiungere in cottura un po’ di olio extravergine d’oliva.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Salute e Bellezza in Cucina Seguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina, anche su Twitter, Pinterest e su Instagram.