Pesto rosso di pomodori secchi, variante al pesto genovese. Ottima e golosa salsa per condire piatti estivi light quali pasta, crostini, insalate. Ricca di fibre e potassio e non solo! Se ne preparate una scorta si conserva in frigo in barattoli a chiusura ermetica.
Pesto rosso di pomodori secchi
Ingredienti per due vasetti da 250 g circa
- 75 g di basilico
- 150 g di pomodori secchi
- 150 g di mandorle non spellate
- 120 ml di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 75 g di parmigiano grattugiato (io non l’ho messo)
Procedimento
Lavare ed asciugare con delicatezza il basilico, metterlo in un frullatore insieme alle mandorle precedentemente tostate e l’aglio tagliato a pezzi. Azionare il robot per qualche secondo ad intermittenza per evitare che il composto si riscaldi. Aggiungere una parte dell’olio e continuare a frullare ad intermittenza.
Aggiungere i pomodori secchi precedentemente sminuzzati e il formaggio a pezzetti. Continuare e frullare per qualche secondo versando a filo l’olio rimanente. Si dovrà ottenere una crema.
Invasare in barattoli sterilizzati , coprire con un po’ di olio e conservare in frigo.
Questo pesto fa parte della cucina siciliana, la ricetta l’ho trovata su una rivista di cucina e provata con gran successo.
Bella questa idea con pomodori secchi e mandorle, con basilico, sarebbe da provare sia con l’aggiunta del parmigiano che senza
Una bella ricetta complimenti
Adoro il sugo ma questo ancor di piu lo devo provare
Vado pazza per i pomodori secchi e li aggiungo ovunque, ma non ho mai fatto il pesto. Ci dovrò provare. Grazie della ricetta