Il riso zucchine e gamberetti è un primo piatto estivo ricco di sapore e light. Facile da preparare, da proporre a pranzo, a cena ma anche da proporre in golosi bicchierini nei buffet. Rispetto al classico risotto gamberetti e zucchine questo riso freddo si può preparare in anticipo e conservare in frigo fino al momento di portarlo a tavola. L’abbinamento zucchine e gamberi è davvero delizioso dovete assolutamente provarlo.
Se siete alla ricerca di insalate di riso diverse dal solito potete provare anche l’Insalata di riso venere.
Riso freddo di zucchine e gamberetti
Ingredienti per 2 persone
- 150 g di riso Carnaroli
- 150 g di gamberetti
- 200 g di zucchine
- 1 scalogno
- 1 spicchio di aglio
- Olio d’oliva extravergine d’oliva q. b.
- Sale q. b.
- Prezzemolo q. b.
Come preparare l’insalata di riso con gamberetti e zucchine
Lessare in abbondante acqua salata il riso, scolarlo al dente e farlo raffreddare completamente.
Mentre il riso cuoce preparare le zucchine. In una padella mettere l’olio, lo scalogno tagliato in piccoli pezzetti e le zucchine tagliate a cubetti. Far rosolare le zucchine, salarle e metterle da parte.
Mettere in una padella dell’olio e uno spicchio di aglio schiacciato. Aggiungere i gamberetti sgusciati e farli rosolare, salarli e metterli da parte.
In una ciotola capiente mettere il riso freddo, le zucchine e i gamberetti. Mescolare il tutto aggiungendo il prezzemolo spezzettato ed altro olio d’oliva a crudo se necessario. Conservare in frigo se non viene servito subito.
Le zucchine proprietà
Le zucchine sono un ortaggio sorprendentemente salutare, ricco di molte sostanze nutritive che aiutano il nostro organismo a rallentare l’invecchiamento, a migliorare la digestione, ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue, migliora la salute degli occhi. Ottime per chi segue un regime alimentare ipocalorico poiché le zucchine contengono poche calorie e sono ricche di acqua e fibre. [1]
Il riso proprietà
Il riso è uno dei cibi antinfiammatori. La sua componente glucidica ha un effetto regolatore sulla flora intestinale, infatti il riso in bianco è consigliato come adiuvante nella terapia dei disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale.
Il riso, inoltre, possiede la lisina e delle proteine di buona qualità. Contiene, inoltre, acidi grassi essenziali. È ricco di potassio e poco sodio ed è quindi un alimento indicato per chi soffre di ipertensione arteriosa. [2]
Con questa ricetta partecipo alla rubrica #SaporiDiBellezza
Scopri tutte le ricette con le zucchine partendo dalla ricetta di In cucina con Sissi che ci propone una Frittata con Zucchine, Carciofi, Mozzarella e Pomodorini.
Arrivederci alla prossima ricetta dedicata alla salute e bellezza del nostro corpo!
Vi lascio la versione stampabile della ricetta.
Riso zucchine e gamberetti
Ingredienti
- 150 g di riso Carnaroli
- 150 g di gamberetti sgusciati
- 200 g di zucchine
- 1 scalogno
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva q. b.
- Sale q. b.
- Prezzemolo q. b.
Istruzioni
- Lessare in abbondante acqua salata il riso, scolarlo al dente e farlo raffreddare completamente.
- Mentre il riso cuoce preparare le zucchine. In una padella mettere
l’olio, lo scalogno tagliato in piccoli pezzetti e le zucchine tagliate a
cubetti. Far rosolare le zucchine, salarle e metterle da parte. - In una ciotola capiente mettere il riso freddo, le zucchine e i
gamberetti. Mescolare il tutto aggiungendo il prezzemolo spezzettato ed
altro olio d’oliva a crudo se necessario. Conservare in frigo se non
viene servito subito.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Salute e Bellezza in CucinaSeguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina, anche su Twitter, Pinterest e su Instagram.