Salsa tzatziki ricetta greca low carb

salsa tzatziki

La salsa tzatziki è un classico della cucina greca per accompagnare piatti di carne, di pesche ma anche per pinzimoni o polpette varie. Ottima per accompagnare piatti low carb.

È una salsa densa allo yogurt preparata generalmente con cetrioli, limone, aglio, aneto , un po’ di pepe ma può avere anche delle varianti. Per esempio in molte ricette il succo di limone è sostituito dall’aceto bianco o dall’aceto di mele.

Un piatto estivo, una salsa fresca che si prepara tutto a crudo. Povera di carboidrati e zuccheri, ricca di vitamina A , vitamina C e calcio importanti per occhi sani e ossa forti.

Interessante dal punto di vista nutrizionale è la sostituzione dello yogurt con il kefir che puoi preparare anche da solo in casa.

Ricetta: salsa tzatziki ingredienti

Utilizza un cetriolo molto sodo e fresco ed assicurati che non sia amaro. Il cetriolo non va sbucciato, quindi, devi lavarlo ed asciugare molto bene per togliere eventuali impurità. Non va, inoltre, utilizzata la parte centrale dei semi che di solito è la parte più acquosa.

  • 400 g di yogurt greco o di kefir filtrato
  • 1 cetriolo grande
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di succo di limone o di aceto di vino bianco o di mele
  • 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aneto tritato
  • Un po’ di sale fino

Come preparare la salsa tzatziki ricetta originale

Per preparare la salsa tzatziki devi prima di tutto lavare per bene il cetriolo, poi asciugalo con della carta assorbente e taglia un’estremità per assaggiarlo ed assicurarti che sia dolce.

Prendi una grattugia e inizia a grattugiare il cetriolo con la sua buccia ma facendo attenzione a prendere solo la parte più solida e non il cuore, vedi nella foto.

  • Metti il cetriolo grattugiato in un colino e spolveralo con del sale per far perdere tutta la sua acqua di vegetazione. Mescola per bene affinché il sale arrivi dappertutto.
  • Lascia in questo modo per circa 30 minuti e poi strizza il cetriolo con le mani per far fuoriuscire la sua acqua completamente.
  • Intanto filtra lo yogurt per ottenerlo ancora più compatto.
  • Asciuga ancora di più il cetriolo strizzandolo in un canovaccio pulito. Più il cetriolo risulterà asciutto più la salsa tzatziki risulterà cremosa.
  • A questo punto schiaccia l’aglio togliendo l’anima e mettilo con lo yogurt in una ciotola capiente.
  • Aggiungi l’aceto o il succo di limone e l’olio e mescola il tutto. Aggiungi il cetriolo, l’aneto tagliuzzato, mescola il tutto e metti in frigo per far raffreddare. Preparato il giorno prima diventa ancora molto più buono.

Quando lo presenti a tavola puoi guarnirlo con delle rondelle sottili di cetriolo e un rametto di aneto e un po’ di olio.

Come conservare la salsa

La salsa tzatziki va conservata in un contenitore di vetro o ceramica chiuso ermeticamente e riposto in frigo. Si conserva per 3 giorni.

Salsa tzatziki abbinamenti

Questa salsa è molto versatile puoi utilizzarla per arricchire tutti i i tuoi piatti: per pinzimoni, da accompagnare a carni arrosto o pesce. Deliziosa anche semplicemente spalmata sul pane come pita oppure perché non su un croccante pane di segale senza lievito. Io lo abbinerei anche a dei deliziosi pancakes cinesi salati.

Quante calorie ha la salsa

La salsa tzatziki in base alle quantità della mia ricetta ha all’incirca 700 kcal, se volete farla più light potete utilizzare uno yogurt greco magro ma io ve lo sconsiglio.

Perché questa salsa tzatziki è un alimento sano: analiziamo i suoi ingredienti

Yogurt: è un ingrediente molto importante per la salute del nostro intestino e di conseguenza per la salute del nostro intero organismo.

Lo yogurt è un’ottima fonte di fermenti lattici vivi che aiutano a mantenere un sano equilibrio di batteri buoni nell’intestino. Batteri che ci aiutano a digerire gli alimenti e a combattere la stitichezza.

Io mi diverto ad utilizzare lo yogurt soprattutto a colazione ma non solo, prova queste deliziose ricette:

I cetrioli: disintossicanti e diuretici aiutano il corpo a liberarsi dei liquidi in eccesso e delle scorie. Favoriscono anche la digestione e la circolazione. Sono ricchi di vitamina A, B1, B2, B3 e C e di acido folico.

Il cetriolo ricco di acqua e fibre è utile anche in caso di stitichezza. Prova anche queste altre ricette:

Aglio: agisce principalmente come un efficace battericida antisettico che distrugge germi e batteri impedendone la loro proliferazione.

Antiossidante molto efficace che protegge le cellule del nostro corpo dall’ invecchiamento precoce.

L’aneto: noto anche come finocchio bastardo. In genere negli infusi o decotti si utilizzano i semi ma nelle ricette si utilizza la pianta. Oltre al caratteristico buon sapore ci aiuta nella digestione e secondo alcuni studi abbassa anche il livello degli zuccheri nel sangue.

Stampa la ricetta

salsa tzatziki
Print
Salsa tzatziki ricetta greca gluten free
Portata antipasto
Cucina greca
Keyword salsa greca, salsa tzatziki
Preparazione 5 minuti
30 minuti
Tempo totale 28 minuti
Servings 2 persone
Author Lucia Antenori
Ingredients
  • 400 g di yogurt greco o di kefir filtrato
  • 1 cetriolo grande
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di succo di limone o di aceto di vino bianco o di mele
  • 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aneto tritato
  • Un po’ di sale fino
Instructions
  • Per preparare la salsa tzatziki devi prima di tutto lavare per bene il cetriolo, poi asciugalo con della carta assorbente e taglia un’estremità per assaggiarlo ed assicurarti che sia dolce.
  • Prendi una grattugia e inizia a grattugiare il cetriolo con la sua buccia ma facendo attenzione a prendere solo la parte più solida e non la parte centrale
  • Metti il cetriolo grattugiato in un colino e spolveralo con del sale per far perdere tutta la sua acqua di vegetazione. Mescola per bene affinché il sale arrivi dappertutto.
  • Lascia in questo modo per circa 30 minuti e poi stizza il cetriolo con le mani per far fuoriuscire la sua acqua completamente.
  • Intanto filtra lo yogurt per ottenerlo ancora più compatto
  • Asciuga ancora di più il cetriolo strizzandolo in un canovaccio pulito. Più il cetriolo risulterà asciutto più la salsa tzatziki risulterà cremosa.
  • A questo punto schiaccia l’aglio togliendo l’anima e mettilo con lo yogurt in una ciotola capiente. Aggiungi l’aceto o il succo di limone e l’olio e mescola il tutto. Aggiungi il cetriolo, l’aneto tagliuzzato, mescola il tutto e metti in frigo per far raffreddare. Preparato il giorno prima diventa ancora molto più buono.
  • Quando lo presenti a tavola puoi guarnirlo con delle rondelle sottili di cetriolo e un rametto di aneto.

Articolo : Copyright © All Rights Reserved Salute e Bellezza in Cucina Seguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina, anche su Twitter, Pinterest e su Instagram.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.