Scegliete con cura i vostri peperoncini, devono essere sodi senza punti di imperfezione. Lavateli per bene ed asciugateli perfettamente.
Indossate dei guanti di lattice e tagliate il picciolo. Tagliate di lungo i peperoncini ed in base al gradi di piccantezza che desiderate potete scegliere di lasciare tutti i semi o di togliere in parte.Tagliate a pezzi i peperoncini e metteteli in un frullatore con il sale.
Mettere il tutto in un contenitore di coccio e lasciare riposare il tutto per alcune ore anche tutta una giornata.Si formerà un liquido, scolatelo, rimettete i peperoncini precedentemente tritati nel frullatore, aggiungete un po’ di olio, lo spicchio di aglio e i capperi a cui avrete tolto il sale, ma senza passarli assolutamente sotto l’acqua.Se necessario aggiungete altro olio finché avreste una consistenza cremosa ma consistente.
Mettere in vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati, la crema di peperoncino e ricoprite con olio extravergine d’oliva.Aspettate qualche ora prima di chiudere il barattolo, potrebbe essere necessario mettere altro olio.
Se non consumate subito la crema di peperoncini dovete chiudere il vasetto di vetro e fate bollire in acqua bollente per 20 minuti. Fate raffreddare in acqua, asciugateli esternamente e conservateli in luogo fresco e asciutto fino al consumo.