La zuppa di fagioli e lattuga è un primo piatto rustico semplice da preparare ma molto gustoso adatto anche per chi è diabetico perché i suoi ingredienti hanno un indice glicemico basso.
Oltre ad essere buono fa anche molto bene grazie ai suoi ingredienti: fagioli, lattuga e cipolla.
Questa zuppa di fagioli contiene solo vegetali quindi è un’ottima proposta anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Se la servite con del pane otterrete un piatto unico completo di carboidrati, proteine vegetali, sali minerali e vitamine. Per i fagioli potete utilizzare i cannellini come ho fatto io ma anche i fagioli borlotti vanno benissimo. Se non trovate la lattuga romana potete sostituirla con altra lattuga.
Se cercate altre ricette con i fagioli, ecco per voi altre gustose idee:
Non perderti questo interessante articolo sulle proprietà dei legumi.
Zuppa di lattuga

Ingredientii per 2 persone
- 1 cespo grande di lattuga
- 200 g di fagioli cannellini già cotti
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- Sale q.b.
Come preparare la zuppa di fagioli
Togliete le foglie più dure e sciupate alla lattuga. Lavate in abbondante acqua fresca e tagliatela grossolanamente con le mani.
In una casseruola mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente. Fate insaporire l’olio ed aggiungete la lattuga. Fate stufare le verdure a fiamma bassa, il tempo che la lattuga si ammorbidisca.
Aggiungete i fagioli con la loro acqua di cottura, salate e fate cuocere per circa 30 minuti
Servite la zuppa di fagioli accompagnata con crostini di pane integrale tostato.
La zuppa di fagioli e lattuga fa bene perché
I fagioli secchi sono ricchi di potassio, ferro, magnesio e acido folico. In misura minore contiene, rame, zinco, fosforo, vitamina B6 , tiamina e niacina.
I fagioli freschi oltre alle proprietà di quelli secchi, hanno la caratteristica che anche da cotti conservano le vitamine A e C.
La lattuga è presente in tutte le stagioni anche se è in primavera che risulta più tenera. È ricca di i vitamine A, B, C, E, K e sali minerali quali potassio, calcio, fosforo e ferro. Ha un effetto depurativo e porta vantaggi sia al fegato che all’intero sistema digerente, ottima per chi soffre di problemi legati alla stitichezza.
La cipolla
La cipolla è considerata una pianta antipertensiva grazie ai flavonoidi, è vermifuga, espettorante. È blandamente lassativa quindi aiuta chi soffre di stitichezza. È depurativa e favorisce la diuresi.

- 1 cespo grande di lattuga romana
- 200 g di fagioli cannellini lessi con la loro acqua
- 1 cipolla grande
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- Sale q.b.
- Togliete le foglie più dure e sciupate alla lattuga. Lavate in abbondante acqua fresca e tagliatela grossolanamente con le mani.
- In una casseruola mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente. Fate insaporire l’olio ed aggiungete la lattuga. Fate stufare le verdure a fiamma bassa, il tempo che la lattuga si ammorbidisca.
- Aggiungete i fagioli con la loro acqua di cottura, salate e fate cuocere per circa 30 minuti.
- Servite la zuppa di fagioli accompagnata con crostini di pane integrale tostato.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Salute e Bellezza in Cucina Seguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina, anche su Twitter, Pinterest e su Instagram.
Ricette light

Ejoyfoodmagazine n.19
La rivista è gratis. Tante ricette light dal primo al dolce!