Salute e Bellezza in cucina

Agretti agrumati

agretti agrumati

Agretti agrumati, una ricetta semplice da realizzare in pochi minuti.

Conoscete gli agretti? Ad essere sincera io li ho scoperti relativamente da poco. In Basilicata non li avevo mai visti, ma da quando li ho scoperti, appena arriva la primavera, mi piace comprarli per prepararli in svariati modi.

Una verdura ricca di potassio, calcio e vitamine C e B3 e caroteni. Ottima per le proprietà depurative, diuretiche e rimineralizzanti, previene i calcoli ai reni e rende la pelle più luminosa. Il loro alto contenuto di sali minerali e clorofilla contribuiscono a depurare il sangue dal colesterolo cattivo. E’ preferibile cuocerli al vapore per manterere il più possibile intatte le caratteristiche nutrizionali.

 Passiamo alla ricetta

Agretti agrumati

Ingredienti per 2 persone

Preparazione

Gli agretti agrumati sono pronti per essere gustati tiepidi o anche freddi, ottimo contorno per i vostri piatti preferiti. Buonissimi con il pollo arrosto o alla griglia, il sughetto che si formerà grazie l’emulsione degli agrumi con l’olio aromatizzerà anche la carne.

Forse state pensando che ho dimenticato il sale? No, assolutamente no. Non dovrete aggiungere il sale, gli agretti saranno comunque ottimi grazie al loro sapore.

Gli agretti o barba dei frati, chiamati in quest’ultimo modo per la loro forma, è una verdura presente nei nostri mercati da marzo fino a fine maggio.

Una caratteristica molto interessante per chi è a dieta, è la funzione saziante di questa verdura. Gli agretti, inoltre sembrano regolare l’assorbimento lipidico moderando anche l’indice glicemico del pasto.

Concludendo gli agretti sono:

Exit mobile version