Salute e Bellezza in cucina

Ceci ricette e proprietà salutari per il nostro benessere

ceci ricette

I ceci sono considerati uno dei lugumi più pregiati. Un alimento sano che può essere preparato in molti modi.

Possono essere utilizzati sia per preparazioni salate che dolci.

In questo articolo vedremo quali sono i principali benefici e di come cucinare questo magnifico legume.

Nella versione dolce puoi utilizzarli per preparare una non usuale e non per questo meno deliziosa crema al cioccolato da spalmare sul pane a colazione o per fare dei biscotti ripieni.

Oppure ottimi nella versione salata, come siamo più abituati a consumarli. Provali semplicemente lessati e conditi con un filo di olio extra vergine d’oliva oppure aggiungili alle insalate per ottenere un ottimo contorno.

Sfiziosi sono fritti, io per renderli più salutari li faccio nella friggitrice ad aria calda oppure nel forno.

Ma cosa dire di una semplice ma buona pasta e ceci?

Il segreto per ottenere delle ottime ricette con i ceci, però, è quello di utilizzare ceci secchi da cuocere in casa. Ti consiglio di comprare ceci piccoli, ti basterà metterli in ammollo una notte e utilizzare una pentola a pressione così saranno più veloci da cucinare. Ti basteranno 20 minuti di cottura ed otterrai dei ceci dal sapore strordinario.

PERCHÈ I CECI CI FANNO BENE

I ceci sono:

Ricette con i ceci

Ora non ti resta che scoprire come utilizzare i ceci in cucina. Una ricetta più buona dell’altra per piatti tradizionali e non.

In genere l‘hummus è di soli ceci ma in questa versione con l’avocado il risultato è ancora più cremoso. Devi provare assolutamente questa ricetta. Ottima come antipasto, provala con il pane di segale senza lievito!

Penso che sulla farinata genovese non ci sia niente da aggiungere. È ottima anche per celiaci poiché è priva di glutine. Potete prepararla come antipasto oppure utilizzarla al posto del pane per fare degli ottimi panini imbottiti.

I ceci in questo caso arricchiscono un piatto hawaiano. Variare la nostra alimentazione con piatti esotici riattiva il nostro metabolismo. Se poi lo prepariamo in casa evitiamo di consumare conservanti ed additivi vari non utili al nostro organismo.

Questa è una ricetta con i ceci che a me piace particolarmente.

Questa è, invece, la classica versione di Hummus. Semplice da preparare, cremosa e ricca da provare con i pancakes cinesi.

Interessante è anche questa versione di crema di ceci arricchita con succo di limone da proporre la mattina per la prima colazione. Una crema che ci aiuterà a sentirci sazi per tutta la mattinata e non arrivare a pranzo affamati.

Seguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina

Exit mobile version