Quando si pensa all’estate, sicuramente ci viene in mente l’immagine di una deliziosa fetta d’anguria chiamata anche cocomero. Ed è uno dei simboli più significativi di questa stagione calda. Un frutto che ci aiuta a difendere cuore, arterie, a combattere i ristagni e la ritensione idrica. Considerata anche viagra naturale.
Luglio è un mese molto caldo e umido e il nostro corpo dovendosi adeguare alle alte temperature affronta un continuo stress di adattamento. Diventa, quindi, importantissimo bere per reintegrare la perdita di liquidi. Gli esperti dicono che non è necessario bere solo acqua ma va benissimo alternare l’acqua a succhi vegetali naturali , possibilmente senza aggiunta di zucchero; o consumare frutta e verdura cruda ricche di acqua.
L’anguria in questo contesto, quidi, è uno dei frutti che può aiutare ad idratare il nostro corpo, ottimizzando, inoltre, anche i livelli dei sali minerali che si perdono attraverso la sudorazione. Composta per il 92% circa di acqua, è ricca di antiossidanti, vitamine tra cui A e C, sali minerali e poche calorie. Ottima per chi soffre di ritensione idrica poichè oltre a dissetare ha un alto potere diuretico . Che cosa si può volere di più da un frutto? Chiaramente come tutti gli alimenti fa bene se mangiato nelle quantità giuste senza esagerare e consumato preferibilmente o prima di un pasto o come spuntino.
Anguria un super frutto dell’estate
Benefici per la pelle e capelli
L‘anguria è ottima per la crescita di tutti i tessuti del nostro corpo quindi anche per il benessere della pelle e dei capelli grazie alle vitamine A e C. In particolar modo aiuta a mantenere la pelle del nostro viso morbida e luminosa grazie alla produzione di sebo garantita proprio da questa vitamina. L’acqua e gli antiosidanti in essa contenuti, inoltre, aiutano a mantenere la pelle idratata rallentando l’invecchiamento e il cedimento della pelle.
Proprietà drenanti
Frutto ricco di acqua e potassio, privo di grassi. Ha un indice glicemico alto ma grazie alla sua ricchezza di acqua, quest’ultima sembra avere un effetto diluente sugli zuccheri in essa contenuti.
Mangiarla nel modo giusto
L’ideale è consumarla come spuntino e mai a fine pasto poiché gli esperti dicono che rallenta la digestione. Da evitare la sera perché l’effetto diuretico potrebbe disturbare il sonno facendoci risvegliare più volte durante la notte. Non va mangiata in gran quantità perché potrebbe provocare diarrea.
Viagra naturale
Il perché viene considerata un viagra naturale dipende dal fatto che questo delizioso frutto agisce sulla circolazione sanguigna, dilatando i vasi sanguigni migliorando l’afflusso del sangue verso i genitali aumentando la libido.
Provatela così
Tagliate l’anguria in triangolini e sistemate alla base di ogni triangolo uno stecco da gelato, sarà un modo più divertente per farla mangiare ai vostri bambini o semplicemente ai vostri ospiti.
L’aguria, inoltre si presenta come frutto molto versatile per realizare piatti dolci ma anche salati, possiamo sbizzarrirci a creare gustosissime insalate, gelati, marmellate e poi scopriremo cos’altro!
“Se mangiamo l’anguria per il suo valore nutritivo, è meglio farlo a temperatura ambiente che fredda. I livelli di beta carotene sono doppi e i livelli di lypocene sono al 20% più elevati, come affermano i ricercatori del servizio agricolo di ricerca USDA, Lane, Oklahoma, USA.”(leggi per saperne di più)
Come scegliere e conservare l’anguria
Se si compra al supermercato si può trovare sia intera che tagliata. Se la compriamo già tagliata è necessario che sia di un rosso intenso senza striature bianche. I semi devono essere molto scuri, e quelli chiari molto bianchi.
Se invece si acquista un cocomero intero deve essere pesante, inoltre bussando sulla superfice deve risultare un suono vuoto, ciò significherà che sarà ricco di acqua e maturo.
Se vogliamo conservarla intera va fatto ad una temperatura di 10 – 15 C° circa; se la conserviamo tagliata va messa in frigo per evitare che diventi acida.
Le ricette
Insalata di anguria, sedano e rucola