Non avevo mai provato a preparare le cipolle caramellate in padella. Ora finalmente mi sono decisa, sono troppo buone e poi prepararle in casa è semplice! Oltre ad essere una ricetta facile e veloce è anche una ricetta economica che permette di gustare in modo diverso un ortaggio che ha tante proprietà salutari. Ma voi avete mai provato a caramellare le cipolle?
La cipolla caramellata è una valida alternativa a quella preparata al forno. È un contorno agrodolce perfetto da abbinare ai formaggi stagionati dal sapore deciso, per arricchire il ripieno di hamburger o per portare in tavola deliziosi crostini. Se poi viene abbinata a secondi piatti di carne o pesce la cipolla preparata in questo modo gli dà un tocco in più.
Per preparare questa ricetta potete usare tutti i tipi di cipolla, sappiate che con quelle bianche otterrete un sapore più deciso, se usate quelle rosse o le cipolle di Tropea, tipiche della Calabria, otterrete una cipolla caramellata dal sopore più delicato e dolce. Io ho usato le cipolle rosse e un vino sardo.
Cipolle rosse caramellate
Ingredienti per due persone
- 600 g di cipolle rosse
- 70 g di zucchero
- 125 ml di vino bianco secco (come ad esempio un Vermentino di Gallura Superiore DOCG Siddùra)
- 10 g di olio extravergine d’oliva
- 2 prese di sale fino
- Due cucchiai di aceto balsamico

Come caramellare la cipolla rossa
Per preparare le cipolle caramellate iniziate pulendo le cipolle. Rimuovete gli strati esterni più duri, togliete le estremità e poi tagliate a metà ciascuna cipolla.
Affettatele su un tagliere ad uno spessore di circa un centimetro.
Mettete le cipolle così affettate in una casseruola con l’olio extravergine d’oliva, il vino bianco, lo zucchero ed il sale. Mescolate il tutto per bene ed accendete il gas a fiamma medio alta per qualche minuto mescolando spesso.
Abbassate il gas, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fiamma moderata per una trentina di minuti girando di tanto in tanto per controllare la cottura.
Togliete il coperchio e proseguite con la cottura per altri 30 minuti circa, finché le cipolle si saranno asciugate e saranno diventate scure grazie allo zucchero.
Trascorso il tempo indicato aggiungete l’aceto balsamico ed aumentate la fiamma per far evaporare la parte alcolica ed amalgamate per bene il tutto.
Asciugando le cipolle cominceranno ad attaccarsi e a caramellarsi, unite quindi pochissima acqua per deglassare il fondo.
Rimuovete dal fuoco le cipolle caramellate.
Ricetta cipolle caramellate bimby
Se avete il bimby potete preparare le cipolle senza stare continuamente a girarle, vi basterà mettere tutti gli ingredienti insieme e impostarlo per 30 min. a 120° vel. soft funzione antiorario con il cestello al posto del misurino per evitare eventuali schizzi.

+
Ricetta cipolle caramellate per hamburger
Queste cipolle caramellate in padella, sono ottime per arricchire i vostri panini. Prendete dei panini morbidi da hamburger, spaccateli, mettete dentro una foglia di lattuga, hamburger. Cospargete con ketchap e completare con delle cipolla caramellata preparata come vi ho spiegato e buon appetito.
Conservazione
Se volete fare una dose maggiore di quella indicata dalla ricetta e vi avanzano, potete conservare le cipolle caramellate per diversi giorni in frigo. Oppure potete metterle in un vasetto di vetro, sterilizzatelo seguendo le linee guida e gustatele al bisogno, per esempio potreste ritrovarvele in occasione di una cena con amici per servirle come antipasto.
Da quando ho provato queste cipolle devo dire che è uno dei contorni sfiziosi più buoni!
Qui potete stampare la ricetta

- 600 g cipolle rosse
- 70 g zucchero
- 125 ml vino bianco secco (circa mezzo bicchiere da tavola)
- 10 g olio extravergine d’oliva
- 2 prese di sale fino
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- Per preparare le cipolle caramellate iniziate pulendo le cipolle. Rimuovete gli strati esterni più duri, togliete le estremità e poi tagliate a metà ciascuna cipolla.
- Affettatele su un tagliere ad uno spessore di circa un centimetro.Mettete le cipolle così affettate affettate in una casseruola con l’olio extravergine d’oliva, il vino bianco, lo zucchero ed il sale. Mescolate il tutto per bene ed accendete il gas a fiamma medio alta per qualche minuto mescolando spesso.Abbassate il gas, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fiamma moderata per una trentina di minuti girando di tanto in tanto per controllare la cottura.
- Togliete il coperchio e proseguite con la cottura per altri 30 minuti circa, finché le cipolle si saranno asciugate e saranno diventate scure grazie allo zucchero.Trascorso il tempo indicato aggiungere l’aceto balsamico ed aumentate la fiamma per far evaporare la parte alcolica ed amalgamate per bene il tutto.
- Asciugando le cipolle cominceranno ad attaccarsi e e a caramellarsi, unite quindi pochissima acqua per deglassare il fondo.
- Rimuovete dal fuoco le cipolle caramellate.
Queste cipolle caramellate in agrodolce sono la fine del mondo! A breve voglio provare anche con le cipolline.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Salute e Bellezza in Cucina Seguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina, anche su Twitter, Pinterest e su Instagram.