Oggi ti lascio un’idea per una colazione sana i muffin alle carote in versione tradizionale ma anche gluten free. Ti basta leggere gli ingredienti e le possibili sostituzioni. Questa è una deliziosa ricette antirughe, si sa che la nostra salute dipende da ciò che noi mangiamo e gli ingrediente principale di questa ricetta, le carote, sono eccezionali per mantenere la nostra pelle elastica.
Se ti piacciono i muffin devi provare anche quelli allo yogurt e mele.
Ho provato a fare la ricetta anche senza zucchero e devo dire che non mi è dispiaciuta affatto perché le carote cuocendo diventano dolci, quindi i muffino risultano comunque leggermente dolci.
La scelta di togliere lo zucchero dipende dal fatto che vorrei togliere qualche centimetro al mio giro vita e per farlo devo assolutamente diminuire lo zucchero a cui non riesco a rinunciare completamente.
Servi i muffin a colazione con una deliziosa tazza di tè verde alla menta.
Quando mangiamo, non pensiamo mai che noi siamo quello che mangiamo, che parte del cibo che noi ingeriamo diventa poi parte del nostro corpo. È interessante, quindi, riflettere sul cibo che noi scegliamo di portare sulle nostre tavole.
MUFFIN ALLE CAROTE
Ti scrivo la ricetta completa ma se vuoi puoi provarla senza zucchero come l’ho provata io.
Imgredienti per 4 persone
- 140 g di farina 1 ( per celiaci sostituirla con farina di riso)
- 60 g di yogurt cremoso o kefir
- 15 g di fecola di patate
- 60 g di zucchero integrale (io non l’ho usato)
- 2 uova medie
- 40 g di olio di semi di girasole (o altro olio dal sapore delicato)
- 150 g di carote
- Cannella q.b.
- 1/2 bustina di lievito
COME PREPARARE I MUFFIN ALLE CAROTE
Prima di iniziare la ricetta accendi il forno, funzione statica a 180° C.
- Lava le carote per bene per togliere ogni eventuale impurità e tritale finemente.
- Separa i tuorli dagli albumi in due ciotole. Monta prima gli albumi e mettili da parte.
- Lavora un po’ i tuorli. Se usi lo zucchero puoi aggiungerlo in questa fase, altrimenti procedi con la ricetta.
- Aggiungi ai tuorli lo yogurt e mescola, aggiungi a filo l’olio mescolando.
- Versa gradualmente la farina setacciata con il lievito e la fecola, mescola e aggiungi gradualmente anche l’albume montato evitando di farlo smontare.
- Per ultimo aggiungi le carote finemente tritate, mescola con molta delicatezza e con il composto ottenuto riempi gli stampini per muffin i tre quarti e inforna per 20 minuti.
INGREDIENTI E POSSIBILI SOSTITUZIONI
Farina: puoi utilizzare la farina che vuoi, io ho utilizzato una 1. Chiaramente se vuoi ottenere una ricetta più salutare è necessario usare farine poco raffinate quindi ti consiglio di evitare una 00. Puoi inoltre divertirti ad usare anche altre farine diverse da quelle di frumento.
Se sei celiaco la farina di riso tritata finemente va benissimo.
Yogurt: usa uno yogurt cremoso puoi utilizzare uno bianco ma anche uno alla frutta non sarebbe male. Se sei celiaco assicurati che non ci siano contaminazioni e che lo yogurt sia contrassegnato come senza glutine.
Fecola di patate: va bene anche per chi è celiaco. Se la vuoi sostituire puoi farlo con un amido di riso o di mais (maizena).
Zucchero: viene richiesto uno zucchero integrale poiché questo zucchero è più ricco di sali minerali. Io, però, ti consiglio di non utilizzarlo proprio oppure di ridurre gradualmente la quantità per abituarci a mangiarne sempre di meno. Lo zuccherò, infatti, è un ingrediente di cui non possiamo abusarne e purtroppo lo troviamo in tantissimi alimenti.
Olio: io ho usato un olio di semi di girasole ma tu puoi utilizzare l’olio che preferisci.
Carote: è l’ingrediente principale quindi non puoi sostituirlo! Scegli però carote fresche.
Cannella: è un ingrediente facoltativo ma se ti piace utilizzalo per sfruttarne anche le proprietà. Io preferisco utilizzare i bastoncini di cannella che frullo al momento dell’utilizzo, in questo modo il suo sapore sarà più intenso.
Lievito: se hai problemi con questo ingrediente puoi sostituirlo, in commercio ci sono dei lieviti per dolci naturali oppure puoi utilizzare il cremor tartaro abbinato ad un po’ di bicarbonato.
PROPRIETÀ DEGLI INGREDIENTI PRINCIPALI DEI MUFFIN ALLE CAROTE
Le carote: hanno molte proprietà nutrizionali, contengono vitamina A e vitamina C, rame, beta-carotene che aiutano il nostro organismo ad aumentare le difese immunitarie, ridurre le infiammazioni e migliorare l’elasticità della pelle.
Cannella: è una spezia utilizzata soprattutto nei dolci per aromatizzarli ma ha anche molte proprietà nutrizionali che possono aiutarci a stare bene poiché è un potete antiossidante.
Tra le sue proprietà c’è quella di abbassare il livello di zuccheri nel sangue, riduce il colesterolo cattivo aiutandoci, quindi, nelle malattie cardiache.
COME CONSERVARE I MUFFIN
Naturalmente i muffin sono più buoni appena si preparano ma se li conservi in una scatola di latta si conservano qualche giorno.
PROVA ANCHE QUESTE ALTRE RICETTE per una colazione sana
Seguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina
STAMPA LA RICETTA

- 140 g di farina 1 ( per celiaci sostituirla con farina di riso)
- 60 g di yogurt cremoso
- 15 g di fecola di patate
- 60 g di zucchero integrale (io non l’ho usato)
- 2 uova medie
- 40 g di olio di semi di girasole
- 150 g di carote
- Cannella q.b.
- 8 g lievito
- Prima di iniziare la ricetta accendi il forno, funzione statica a 180° C.
- Lava le carote per bene per togliere ogni eventuale impurità e tritale finemente.
- Separa i tuorli dagli albumi in due ciotole. Monta prima gli albumi e mettili da parte.
- Lavora un po’ i tuorli. Se usi lo zucchero puoi aggiungerlo in questa fase, altrimenti procedi con la ricetta.
- Aggiungi ai tuorli lo yogurt e mescola, aggiungi a filo l’olio mescolando
- Versa gradualmente la farina setacciata con il lievito e la fecola, mescola e aggiungi gradualmente anche l’albume montato evitando di farlo smontare.
- Per ultimo aggiungi le carote finemente tritate, mescola con molta delicatezza e con il composto ottenuto riempi gli stampini per muffin i tre quarti e inforna per 20 minuti.