Influenza: dalla parte del Naturopata. Cerchiamo di cogliere un’opportunità di cambiamento in ciò che sta accadendo senza andare nel panico. In questo momento fragile e imprevedibile possiamo sicuramente fare le nostre mosse per tutelare al meglio la nostra salute e per prevenire le aggressioni dall’esterno. Cosa che dovremmo imparare a fare tutti gli anni in previsione di influenze stagionali o di cambiamenti climatici o ambientali.
Possiamo aiutare il nostro sistema immunitario utilizzando piante erboristiche come l’echinacea, l’uncaria, la rosa canina, la curcuma o lo zenzero, da assumere in capsule o gocce a seconda delle esigenze di ognuno di noi. Ottima è anche la propoli.
Oli essenziali utili al nostro sistema immunitario
Per uso esterno possiamo ricorrere agli oli essenziali quali menta piperita, limone, lavanda, tea tre oil. Basta una goccia di uno tra questi da frizionare sui polsi o dietro le orecchie, un paio di volte al dì.
Ridurre zuccheri e farinacei raffinati per combattere l’influenza
Inoltre, possiamo adottare delle buone abitudini nella nostra alimentazione. È utile ricordare che abbassare la quota di zuccheri, semplici e composti, nella nostra dieta, ci aiuta a tenere in buon equilibrio la salute del nostro intestino e di conseguenza del nostro sistema immunitario. Quindi il consiglio è di fare un po’ di astinenza dai dolci in generale, limitare il consumo di farinacei raffinati e di latte e suoi derivati (che contribuiscono alla produzione di muco in eccesso nel nostro corpo). Infine, possiamo prendere l’abitudine di mangiare un pezzetto di verdura cruda prima di ogni pasto, bere durante la giornata una o due tazze di acqua calda e masticare ogni tanto un pezzetto di radice di zenzero fresco a fine pasto.
Gestire paura ed ansia
La paura, l’ansia che ci investono in questo periodo in cui si parla di un corona virus così aggressivo sono reazioni umane naturali e comprensibili in situazioni di emergenza ma è necessario gestirle e controllarle il più possibile.
Un aspetto è scientificamente provato: più siamo stressati più siamo vulnerabili ai virus perché le nostre difese immunitarie si abbassano.
Articolo scritto da Alessandro Lucarelli, potete seguirlo anche su Facebook.