In questo periodo i cavolfiori sono di stagione quindi ho deciso di preparare un’ottima vellutata di cavolfiore e patate. La ricetta è leggera, naturalmente sana ed anche gluten free grazie all’assenza di farine. È un ottimo primo piatto.
Se anche a te piacciono le vellutate prova anche quella di porri o quella più classica di zucca, oppure quella di verza e zucca.
Il cavolo se mangiato nella stagione giusta, quindi d’inverno, ci permette di preparare dei piatti leggeri e ricchi di vitamine e sali minerali ottimi. Io li adoro anche gratinati o semplicemente lessi conditi con un po’ di olio extravergine d’oliva e del pepe.
Una delle cose che preferisco del cavolfiore è la sua versatilità. Si può usare nelle zuppe, nelle insalate e persino nei frullati.
Ingredienti e proprietà
La vellutata di cavolfiore e patate è facile e veloce da preparare ed è anche una ricca fonte di vitamine. È povera di calorie ma ricca di sapore!
I cavolfiori: sono ricchi di nutrienti essenziali come la vitamina C, la vitamina K, il folato e il potassio. Sono anche una buona fonte di fibre e contengono diversi composti vegetali benefici per la salute.Queste proprietà lo rendono utile per sostenere il sistema immunitario, la salute delle ossa, la digestione e la salute del cuore e del fegato.Ricco di antiossidanti che aiutano a combattere le infiammazioni e proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.È, inoltre, povero di calorie per questo motivo lo troviamo in diverse diete come ad esempio nella dieta low carb.
Porri: antiossidante, antibatterica, antinfiammatoria, aiuta nella salute del cuore ed ha effetti positivi sul sistema immunitario.
Le patate: anche le patate sono importanti nella nostra alimentazione. Vanno consumate con moderazione e preferibilmente cucinate in modo sano, evitando fritture eccessive o aggiunte a condimenti poco salutari.
Hanno un alto potere saziante, contengono antiossidanti, flavoidi e carotenoidi che ci proteggono dai radicali liberi. Ricche di vitamine e minerali, di fibre e fonte di carboidrati complessi che vengono digeriti lentamente.
Vellutata di cavolfiore
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di cavolfiore bianco pulito
- 200 g di porro
- 300 g di patate
- 1 litro di brodo vegetale
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Erba cipollina o timo per guarnire
Preparazione la vellutata di cavolfiori
- In una pentola grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi i porri dopo averli lavati accuratamente e tagliati a rondelle e cuoci fino a quando diventano morbidi, circa 5 minuti.
- Aggiungi il cavolfiore e le patate tagliati a pezzi, e mescola bene con i porri lasciando cuocere per altri 5 minuti.
- Versa il brodo nella pentola, assicurati che il cavolfiore sia completamente coperto. Porta il tutto ad ebollizione. Riduci il fuoco e lascia sobbollire coperto per circa 20-25 minuti, o fino a quando il cavolfiore e patate risultano teneri.
- Una volta cotte le verdure, lascia intiepidire un po’ e frulla il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se preferisci una consistenza più fluida aggiungi un altro po’ di brodo.
- Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Servi la vellutata calda, guarnendo con un filo di olio d’oliva e pepe fresco macinato al momento.
Questa vellutata cremosa è perfetta per le giornate fredde e costituisce un ottimo piatto unico grazie alla presenza delle patate.
Possono contribuire a una dieta sana e sono versatili in cucina, adatti ad essere cucinati in vari modi come bolliti, al vapore, arrostiti o utilizzati in piatti come zuppe e i purè.
- 800 g di cavolfiore pulito
- 200 g di porro
- 300 g di patate
- 1 litro di brodo vegetale
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Erba cipollina o timo per guarnire
- In una pentola grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi i porri dopo averli lavati accuratamente e tagliati a rondelle e cuoci fino a quando diventano morbidi, circa 5 minuti.
- Aggiungi il cavolfiore e le patate tagliati a pezzi, e mescola bene con i porri lasciando cuocere per altri 5 minuti.
- Versa il brodo nella pentola, assicurati che il cavolfiore sia completamente coperto. Porta il tutto ad ebollizione. Riduci il fuoco e lascia sobbollire coperto per circa 20-25 minuti, o fino a quando il cavolfiore e patate risultano teneri.
- Una volta cotte le verdure, lascia intiepidire un po’ e frulla il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se preferisci una consistenza più fluida aggiungi un altro po’ di brodo.
- Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.Servi la vellutata calda, guarnendo con un filo di olio d’oliva e pepe fresco macinato al momento.
PROVA ANCHE QUESTE RICETTE INVERNALI
Seguimi sulla mia pagina facebook Salute e bellezza in cucina, anche su Twitter, Pinterest e su Instagram